DVD "Tango Intimo"

A live concert video dedicated to all who love Tango!

Recorded live in the wonderful Teatro Accademico Bibiena in Mantua – praised by Mozart as one of the best acoustics he experienced – TANGO INTIMO is performed by Finnish Violinist Linda Hedlund and Italian Harpist Floraleda Sacchi. Their emotionally intense playing and bravura is underlined by the enthusiastic answer of the Italian audience and by two special guest dancers: Roberto Herrera and Laura Legazcue. 

Music by Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Richard Galliano, Ennio Morricone arranged by Floraleda alternates lyrical and rhythmical passages. Roberto Herrera’s solo with the Argentinian Boleadoras brings back the most lively folkloristic aspects of Tango.

The release is a USB key with 4K Video + 3 GB free storage in a full color ecowallet. The USB key is compatible with MacOs, Windows, Linux and smart TVs.

 

Buy links:

AmazonPrimeVideo

iTunes

ArkivMusic

 

tracklist

01. Astor Piazzolla: Ave Maria
02. Astor Piazzolla: Escualo
03. Astor Piazzolla: Oblivion
04. Astor Piazzolla: Tango Etude N. 3
05. Carlos Gardel: Por una Cabeza
06. Astor Piazzolla: Milonga, Muerte y Resurrección del Angél
07. Roberto Herrera: Malambo de Boleadoras
08. Ennio Morricone: Il Tangone
09. Richard Galliano: Tangaria
10. Astor Piazzolla: Verano y Primavera Porteñas

 

credits

Music arrangement: Floraleda Sacchi

Choreography: Roberto Herrera

Director: Giorgio Caproni

Make-up: Martina Suppa

Technical Support: Daniele Oboli Engineering

Produced by: Amadeus Arte

THANK YOU TO:
I Concerti della Domenica
Mantova Musica
Teatro Accademico Bibiena

Distribution: NAXOS USA

℗ & © & 2019 Amadeus Arte
Cat. No. AA19001
music.amadeusarte.com

 


 

CD "Intimamente Tango

“In the dark rhythm of a dance, full of dreams and wisdom, the illusion of understanding - through art - life and death.”


“Sul ritmo scuro di una danza, piena di sogno e di sapienza, l'illusione di capire - con l'arte - il vivere, il morire.”


(Blue Tangos, Paolo Conte) 

 

"Intimamente Tango" è un CD recentemente edito da DECCA: sesto disco Universal Music per Floraleda Sacchi. Il CD presenta un tango dai caratteri inconsueti, poetici ed intimi - in cui malinconia, speranza e sensualità si fondono armonicamente. Le composizioni di Astor Piazzola sono riproposte negli arrangiamenti originali e creativi firmati dalle interpreti che inventano una nuova chiave musicale per questa musica. Il tutto giocato tra tradizione e innovazione, tra classica e world music.

Se per il violino esiste un’immagine sonora già abbastanza delineata da cui partire, per l’arpa creare uno stile “tango” è stato un lavoro completamente nuovo, portato avanti con stesso stile con cui Piazzola sviluppava il suo processo creativo: la versione musicale delle artiste include effetti sonori che diventano caratteristiche musicali riconoscibili e ricorrenti. Come il Tango delinea mitologie di città e identità di popoli, allo stesso modo i marker sonori diventano il ritornare di sentimenti e sensazioni. 

Quando di un genere si pensa di conoscere tutto e che niente ci sia più da sperimentare… inevitabilmente si resta sorpresi e stupiti nello scoprire che c’è invece una declinazione nuova, in quest’ultima le artiste hanno saputo trovare il loro accordo come due ballerini che danzano il Tango dandosi spunti l’un l’altro. 

"Intimamenete Tango" is also a CD recently published by DECCA: Sixth album for Universal Music for Floraleda Sacchi. The CD presents a tango with an unusual poetic and intimate style - where melancholy, hope and sensuality unite. The compositions by Astor Piazzola are presented in the original arrangements that create a new musical key to this music. Everything played floats in between classical and world music.

For the Violin there was already a fairly well-defined sound image to take as a starting point, but for the harp create a "Tango" style was a new start, carried out with the same style with which Piazzola developed his creative process: the musical version of this CD includes sound effects that could become recurrent musical features. As the Tango outlines mythologies of cities and identity of peoples, the same way, the sound markers become recurring feelings and sensations. 

When one thinks to know everything of a style and expects to experience nothing more, inevitably will be surprised and amazed to discover that there is instead a new declination. In the latter the artists have been able to find their agreement like two dancers improvising the Tango and constantly giving cues each other.

TRACKLIST

01.  Libertango 
02.  Milonga del ángel 
03.  Muerte del ángel 
04.  Resurrección del ángel 
05.  Escualo 
06.  Ave Maria 
07.  Verano porteño 
08.  Otono porteño 
09.  Inverno porteño 
10.  Primavera porteña 
11.  Tanguango 
12.  Fugata-Adiós Noniño Fantasia 
13.  Oblivion 
14.  Bordel 1900 
15.  Café 1930 
16.  Nightclub 1960
17.  Concert 1990

Total Time 73'

CREDITS

Music by Astor Piazzolla

All arrangements by Floraleda Sacchi

 

Recording and mixing: Filadelfo Castro, Vibe Productions (Como, Italy)
Photo: MeetEurope, Milano
Produced by: Amadeus Arte

 

DECCA
Cat. No. 481 1489
Ean: 00028948114894
© 2015 Universal Music Classics & Jazz - Made in the E.U.
www.universalmusic.it/classica

 

Recensioni - Reviews

Un’arpa, un violino e il tango si fa magico: Funziona a meraviglia l’alchimia tra l’arpista e la violinista. Le due artiste offrono una rilettura molto personale, intima, come suggerisce il titolo, di alcuni tanghi di Astor Piazzola. Da brividi Milonga del Angel.
Famiglia Cristiana, 23 July 2015

 

Incidere Piazzolla oggi è una sfida e un rischio. Tutti credono di conoscerlo. Le artiste propongono un Piazzolla intimo e malinconico, dove il virtuosismo si trasforma in sentimento e anima. Lontano dai luoghi comuni che hanno accompagnato il tango, questo album ridà il piacere di ascoltare e riascoltare brani splendidi, sottolineati da un’interpretazione intensa.
Grazia Lissi, IlSole24Ore, April 2015

 

Virtuosisticamente, ma senza essere accigliati, anzi con giocosità e garbo che rendono anche i passaggi nostalgici un’ombra passeggera seppur carica di poesia. Senza ammiccamenti grossolanamente popolareggianti, semmai con orgoglio spirituale, individuale e rispetto per l’autore. […] Intimamente Tango, alla lettera.
Angelo Foletto, Suonare, luglio-agosto 2015 

 

Un tango capace di accendersi in chiave elettrica, rendendosi in questo modo fruibile da una platea ancor più vasta, con modernità e malinconia che lottano ad armi pari, dando vita ad un’operazione tanto ardita quanto ben realizzata.
Gianmarco Regaldi, AllMusic, May 2015

 

Le artiste sono abitualmente delle virtuose soliste nei grandi complessi orchestrali. in questo caso formano un duo che esegue capolavori del tango argentino, dimostrando una sorprendente creatività nel rivestire la musica popolare di eleganza classica. molto applaudite, in queste settimane, in tour per l’Italia.
Renzo Allegri, Chi, March 2015

 

★★★★★
Cosa succede se al Tango di Piazzolla togliamo il bandoneon ? E se lo sostituiamo con uno Stradivari e con un’arpa classica ? Tutto e niente. Prendiamo il brano famosissimo che apre il Cd, Libertango: di primo acchito la mancanza dello trumento tradizionale, un po’ folklorico, un po’ plebeo, può apparirci come una specie di voragine che però scompare in pochi istanti, colmata dal fraseggio di un violino famoso, risalente al 1687, e di un’arpa. A questo punto c’è solo l’armonia melanconica, modulata tra luci e ombre, con cadenze diverse, ma in fondo unitarie, che è il denominatore comune di tutta la musica di Piazzolla alla quale è giusto abbandonarsi, perché è l’unico modo per fruirla, per capirla, per amarla. E allora, con questo “scambio” non succede proprio nulla: la musica resta lì, col suo messaggio, come è sempre successo (e il vecchio Bach ne è il testimone). Coraggio, accendiamo il lettore CD e ascoltiamo per l’ennesima volta “Oblivion”: le due talentuose interpreti ci faranno rivivere, preservandola proprio dall’oblio, l’arte di uno dei più grandi musicisti del XX secolo.
Angelo Formenti, CD Classico, May 2015

 

Magico il tocco delle due interpreti […] accurate le trascrizioni per violino e arpa delle due musiciste. […] L’interpretazione del duo è ineccepibile, ricca di carica e intensità emotiva.
Alberto Cima, Il Settimanale, March 2015

 

L’originale timbrica mette in risalto l’affascinante poetica musicale del grande argentino e non mancano ovviamente tutti i suoi brani più famosi. […] L’arpa da un tocco di raffinatezza in più a un’operazione già di per se affascinante. 
Fertonani, BresicaOggi, March 2015

 

Tango per violino e arpa: la musica classica incontra il jazz e l’improvvisazione. Floraleda Sacchi tenta, riuscendoci, un viaggio musicale che sposa rigore e sperimentazione.
F. Greco, Agi.it

 

Le artiste hanno preso Astor Piazzolla è lo hanno riletto. Ne è uscito un disco, avvincente, moderno, fresco…
Fabrizio Basso, Sky.it Mag

 

Questo disco ribadisce la necessità di letture che suonino diverse da quanto già ascoltato, nel tentativo di svelare le molteplici verità racchiuse in ogni opera d’arte.
Tommaselli, Amadeus

 

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close